Sulla "Domenica" del Sole 24 ore di oggi, Roberto Napoletano inciampa in un lapsus giuridico-carcerario che non può essere visto che come un segno dei tempi. Dopo aver citato il famoso regolamento di procedura criminale di Giuseppe II d'Austria, datato 1788, e le sue posizioni illuminate (e illuministe) in materia di carcerazione e procedura penale, Napoletano lamenta che anche questo governo, appena caduto, nulla abbia potuto per migliorare le condizioni delle prigioni italiane. "A più di due secoli di distanza" dai regolamenti giuseppini, nota Napoletano, "lasciamo che chi varca quel portone (colpevole o innocente) sia privato, come giusto, della sua libertà, ma ancor prima, come non è giusto, della sua dignità". Il corsivo è mio.
domenica 23 dicembre 2012
domenica 9 dicembre 2012
Antiquariato giuridico 2 - due temi del garantismo penale
Alessandro Magnasco "Scene dell'inquisizione" (part.) |
Riprendere libri vecchi può essere, spesso, molto istruttivo.
Prendiamo le Lezioni sul Processo Penale di Carnelutti. Essendo la
riforma del codice di procedura penale una delle poche riforme in
ambito giuridico andate in porto nel nostro paese (o, almeno, una
delle poche di una certa rilevanza), uno può immaginare di aver tra
le mani un pezzo d’antiquariato. Solo le parti più generali,
quelle definitorie del “processo penale” in sé, quelle insomma
che non entrano nei particolari delle regole del processo penale o
dell'ordinamento giudiziario italiani, dovrebbero resistere al tempo.
E, per quanto tali pagine non siano poche e siano sicuramente
interessanti, costituiscono pur sempre una minoranza nei quattro
volumi, editi tra il 1946 e il 1949, che raccolgono le lezioni del
Carnelutti. Le lezioni stesse, precedenti alla data di edizione, appartengono a un'altra era della nostra
storia istituzionale, un'era nella quale, tanto per dire, il
procuratore della repubblica si chiamava, ancora, procuratore del re.
Perfino lo stile è pieno di toscanismi e di termini desueti, e il
retroterra filosofico accentuatamente spiritualista. Insomma, tutto
cospira in favore della tesi di una lettura antiquaria. Così quando
si arriva al paragrafo sul processo accusatorio e si legge che esso
«consiste […] non tanto nella presenza dell'accusa, quanto nella
mediazione dell'accusa e della difesa tra giudice e imputato» [p.
158], si ha l'impressione di essere arrivati al redde rationem. Il
processo penale accusatorio, affermava Carnelutti, non è ancora «un
risultato ormai raggiunto», ma è invece una tendenza, un «passaggio […] lento e faticoso». Forti del nuovo codice di
procedura, abbiamo gli elementi per affermare che il passaggio si è
compiuto, per quanto lentamente e faticosamente.
mercoledì 5 dicembre 2012
Antiquariato giuridico 1 - si stava uguale anche quando si stava peggio
Una “Bordin Line”
di qualche giorno fa, mi ha fatto tornare in mente un articolo di Mario Pisani
uscito quarant’anni fa sui Quaderni fiorentini e che mi è capitato di leggere
recentemente. L’articolo prende in considerazione quattro circolari
ministeriali, nell’arco di quasi un secolo, contenenti, tutte, una serie di
richiami volti a limitare o a reprimere l’inevitabile teatralità dei dibattiti
penali. Si tratta di quattro circolari emesse da governi differenti, in epoche
differenti, in ottemperanza a differenti codici di procedura penale. Le prime
due, firmate dai guardasigilli Giovanni Battista Varè (1879) e Luigi Ferraris
(1891), appartengono a due periodi diversi della stagione “liberale”. La terza
è firmata dal ministro Rocco, ed essendo del 1928 risale al periodo del
consolidamento dell’autoritarismo fascista. L’ultima, del 1952 (ministro Adone
Zoli), è dell’Italia democristiana dell’immediato dopoguerra.
domenica 2 settembre 2012
A proposito di timidezza logica
Su La Repubblica di
venerdì 24 agosto, Franca D’Agostini, recensendo due interessanti saggi (Logica di Graham Priest e Sweet reason di James Henle, Jay Garfield e Thomas Tymoczcko),
ha delineato una rapida ma chiarissima introduzione all’applicazione della
logica al discorso pubblico. Di quest’attività intellettuale, Franca D’Agostini
dà un’immagine tanto intrigante quanto, a mio parere, problematica. Il punto è
ciò che si potrebbe chiamare “concezione pedagogica” dell’applicazione della
logica al discorso pubblico. La D’Agostini riconosce che la più importante
“resistenza” al potenziamento dell’insegnamento della logica (inteso come
propedeutico a un “risanamento istantaneo del dibattito pubblico”), sta nel
fatto che la logica “così come oggi viene normalmente insegnata” non sarebbe in
grado di svolgere il “delicato e complesso compito di edificazione del
linguaggio comune”. Occorrerebbe, quindi, “riformare e riconsiderare”
l’insegnamento della logica riallacciandolo con l’uso comune del linguaggio e
con lo studio dell’argomentazione.
giovedì 23 agosto 2012
Sesto: visitare i carcerati
Cornelis De Wael La prigione del Palazzetto Criminale di Genova, da Le Sette Opere di Misericordia, VI-Visitare i carcerati. |
Da un bel po' mi immagino i deputati che tornano da queste visite come quelle signore borghesi per bene che sono state in vacanza in un resort in Africa, dal quale sono uscite solo un giorno e non ti dico la miseria che hanno visto in giro, guarda: una roba straziante. Nel frattempo ho letto sul Corriere della Sera che per la prima volta i magistrati in tirocinio nella nuova Scuola della Magistratura “faranno anche l'esperienza di vivere in carcere alcuni giorni e notti”. Si raccoglie così, con un certo ritardo, un vecchio suggerimento di Leonardo Sciascia per migliorare l'educazione professionale dei magistrati.
lunedì 13 agosto 2012
Preserviamo i borghi liguri! - Ufficializzata la candidatura di Terrazzi nella Lista del Patrimonio Unesco
Il comune di Terrazzi, nella Riviera Ligure di Ponente, ha deciso di candidare il suo caratteristico borgo ligure nella lista del patrimonio dell'umanità dell'Unesco. La cittadina, che negli anni Cinquanta del Novecento servì da scenografia per una commedia cinematografica di un certo successo, rappresenterebbe infatti, a detta del comitato proponente, un esempio “straordinariamente ben conservato di borgo ligure dell'epoca della speculazione edilizia”. La stessa Rapallo, che diede il nome al fenomeno architettonico e sociale della “rapallizzazione”, non presenta infatti la stessa unità stilistica e la stessa coerenza urbanistica del centro storico di Terrazzi.
mercoledì 9 maggio 2012
Un modesto consiglio al prossimo sindaco di Genova
Mi permetto: un modesto consiglio al prossimo sindaco di Genova, chiunque sarà. Faccia un falò. Non delle vanità, che piacerebbe forse ai genovesi epigoni (in sedicesimo) del Savonarola. Faccia un falò delle banalità. Anzi, dei luoghi comuni. Via tutto: De André, le litanie di Caproni, i camalli, i caruggi, le bagasce. Aria nuova, per la Diana! Basta con tutti quei luoghi comuni triti e ritriti, repertorio buono per un qualsiasi giornalista della Repubblica, quando il giornale lo manda a mangiarsi la farinata in Sottoripa. Via, via.
martedì 24 gennaio 2012
Articolo 34
Art. 34 Cost, comma 3: "I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi".
"Una volta riconosciuto che [...]
l'Università deve essere frequentata solo dai capaci, non sarà
impedita l'esplicazione di altre energie; ognuno potrà scegliere il
più adatto per lui dei tanti tipi di scuola. La laurea non è il
titolo che permette sempre di raggiungere le maggiori retribuzioni; è
il titolo che deve essere ambito da chi alla quantità preferisce la
qualità della retribuzione. Un professore universitario non è
sempre meglio retribuito di un capo officina". (Michele Giuia, PSI,
deputato alla Costituente, relatore dell'attuale art. 34 della
Costituzione)
Iscriviti a:
Post (Atom)